Due donne per le quali fare il tifo a Venezia 77

La figlia piccola di Karl Marx parlava di socialismo di rivoluzione, andava a fare comizi nelle fabbriche, ma non sapeva scegliersi gli uomini, secondo un modello che dell’Ottocento vittoriano arriva fino a oggi, basta leggere la posta del cuore. Miss Max di Susanna Nicchiarelli è l’unica ragazza pe … fonte : https://www.ilfoglio.it/cinema/2020/09/07/video/due-donne-per-le-quali-fare-il-tifo-a-venezia-77-333198/ La figlia piccola di Karl Marx parlava di socialismo di rivoluzione, andava a fare comizi nelle fabbriche, ma non sapeva scegliersi gli uomini, secondo un modello che dell’Ottocento vittoriano arriva fino a oggi, basta leggere la posta del…

leggi

A Venezia si ride poco

Alla Mostra di Venezia va forte “Miss Marx” perché le ragazze da applaudire sono scarse. Il film di Susanna Nicchiarelli – nelle sale dal 17 settembre – apre con titoli di testa psichedelici e chiude con il punk dei Downtown Boys. Dopo una pipata d’oppio, Eleanor Marx scioglie la crocchia e si spogl … fonte : https://www.ilfoglio.it/cinema/2020/09/08/news/a-venezia-si-ride-poco-333191/ Alla Mostra di Venezia va forte “Miss Marx” perché le ragazze da applaudire sono scarse. Il film di Susanna Nicchiarelli – nelle sale dal 17 settembre – apre con titoli di testa psichedelici…

leggi

Non trasformiamo la riapertura della scuola in un delitto Cogne. Una lettera

La verità è semplice: nessuno lo sa. La rivista Science è uno dei prodotti editoriali dedicati alla scienza più importanti del mondo, vanta circa 130 mila abbonati, ha un bacino di lettori che viene stimato intorno alle 570 mila persone e in uno degli ultimi numeri dati alle stampe, dedicato natural … fonte : https://www.ilfoglio.it/politica/2020/09/08/news/non-trasformiamo-la-riapertura-della-scuola-in-un-delitto-cogne-una-lettera-333202/

leggi

La vendetta di Bumble, l’anti Tinder femminista contro il maschio risentito

Non sarà né Airbnb né Uber e insomma non uno dei colossi tecnologici soliti: la grande quotazione di Borsa del post lockdown americano sarà quella di una app di acchiappo: Bumble. Acchiappo però 2.0, acchiappo non solo post lockdown ma anche post #metoo. Bumble, che conta oltre 100 milioni di utenti … fonte : https://www.ilfoglio.it/societa/2020/09/08/news/la-vendetta-di-bumble-lanti-tinder-femminista-contro-il-maschio-risentito-333240/ OFFERTE

leggi

Cosa non si può perdere (e cosa sì) di Venezia 77

La Mostra del cinema che “non si poteva non fare” (e vuole essere un laboratorio per i festival a venire) non ha finora proposto film imperdibili. A eccezione di “La voce umana”, di Pedro Almodovar con Tilda Swinton. Avviso per i nostalgici di Anna Magnani e della sua versione: preferiamo una ragazz … fonte : https://www.ilfoglio.it/cinema/2020/09/07/news/cosa-non-si-puo-perdere-e-cosa-si-di-venezia-77-333124/ La Mostra del cinema che “non si poteva non fare” (e vuole essere un laboratorio per i festival a venire) non ha finora proposto film imperdibili. A eccezione di “La voce umana”, di Pedro…

leggi

Preparati e globalizzati: medici e professionisti sono la nuova classe dirigente

Giuseppe Remuzzi è forse uno dei medici più famosi d’Italia e la scorsa settimana, dialogando con il Corriere della Sera, ha rilasciato a Marco Imarisio un’intervista bellissima, al centro della quale vi era, da parte di Remuzzi, un tentativo complesso: rassicurare senza sottovalutare, informare sen … fonte : https://www.ilfoglio.it/politica/2020/09/07/news/preparati-e-globalizzati-medici-e-professionisti-sono-la-nuova-classe-dirigente-333113/

leggi

“Riapriremo e non richiuderemo le scuole. E’ una promessa”. Parla Franco Locatelli

E se cominciassimo dal chiederle cosa non dobbiamo chiederle? “Sarebbe formidabile”. Vuole provarci? “Mi piacerebbe”. Con il professore Franco Locatelli, il presidente del Consiglio Superiore di Sanità, sperimentiamo la prima “non” intervista sul covid.   Cancelliamo dunque le domande format, “profe … fonte : https://www.ilfoglio.it/politica/2020/09/07/news/riapriremo-e-non-richiuderemo-le-scuole-e-una-promessa-parla-franco-locatelli-333107/

leggi

I film in gara a Venezia 77 mettono a dura prova lo spettatore

I film in gara per il Leone d’oro mettono a dura prova. L’indiano Chaitanya Tamhane, il nome del regista si dimentica all’istante, butta addosso allo spettatore due ore di musica classica. Indiana naturalmente, come il sitar per accompagnamento. Un giovanotto si esercita moltissimo, ma non riesce a … fonte : https://www.ilfoglio.it/cinema/2020/09/05/video/i-film-in-gara-a-venezia-77-mettono-a-dura-prova-lo-spettatore-332944/ I film in gara per il Leone d’oro mettono a dura prova. L’indiano Chaitanya Tamhane, il nome del regista si dimentica all’istante, butta addosso allo spettatore due ore di musica classica. Indiana naturalmente, come il sitar per accompagnamento. Un…

leggi

Evviva il cinema coloratissimo di Almodovar

Pedro Almodovar ha presentato alla Mostra del cinema di Venezia “La voce umana”. Il suo film è riuscito a svecchiare e a togliere l’antipatia, accumulata nei decenni, anche al monologo di Jean Cocteau, un testo che ha novant’anni e che è diventato tappa obbligata per tutte le attrici impegnate o que … fonte : https://www.ilfoglio.it/cinema/2020/09/03/video/evviva-il-cinema-coloratissimo-di-almodovar-332824/ Pedro Almodovar ha presentato alla Mostra del cinema di Venezia “La voce umana”. Il suo film è riuscito a svecchiare e a togliere l’antipatia, accumulata nei decenni, anche al monologo di Jean Cocteau, un testo che ha…

leggi

Tilda Swinton, il telefono, un’ascia. La lezione di cinema di Almodóvar

Grande, grandissimo Pedro Almodóvar. Purtroppo fuori concorso, dimostra a tutti i registi presenti e futuri, professionisti e dilettanti, cos’è una regia degna del nome. “La voix humaine” è un monologo scritto da Jean Cocteau nel 1930, per l’attrice Berthe Bovy. Diventato negli anni tappa obbligata … fonte : https://www.ilfoglio.it/cinema/2020/09/04/news/tilda-swinton-il-telefono-unascia-la-lezione-di-cinema-di-almodovar-332821/ Grande, grandissimo Pedro Almodóvar. Purtroppo fuori concorso, dimostra a tutti i registi presenti e futuri, professionisti e dilettanti, cos’è una regia degna del nome. “La voix humaine” è un monologo scritto da Jean Cocteau nel 1930, per l’attrice Berthe Bovy. Diventato…

leggi